CORSI DI ITALIANO 
Referenze degli studenti
CORSI DI ITALIANO DI GRUPPO IN PRESENZA
per principianti e avanzati
Iscrizioni: è sufficiente compilare il MODULO D’ISCRIZIONE che si trova in fondo a questa pagina o telefonare al numero 773 034 030 oppure inviare una mail all’indirizzo corsi@dantepraga.cz
Gli studenti già iscritti a un corso della Dante non devono fare la scheda di iscrizione, devono solo mandare una mail a corsi@dantepraga.cz scrivendo il proprio nome, cognome e il corso che vogliono frequentare.
Scriveteci o telefonateci, anche a corso iniziato. Siamo sempre disponibili sia per le Vostre domande che per concordare un appuntamento nella nostra sede.
Numero di studenti per gruppo: min. 4 – max. 8/10
I corsi sono tenuti esclusivamente da insegnanti laureati, madrelingua, che hanno frequentato corsi di specializzazione in Italia e in Repubblica Ceca, con esperienza pluriennale d’insegnamento.
E non perdetevi i nostri CORSI SPECIALI E TEMATICI ONLINE
I NOSTRI MANUALI
Fascia di competenza | Descrizione livello | Livello | Manuale |
Approccio | A 0 | Primo contatto | |
Base | Livello base | A1 | Domani 1 Nuovo Espresso 1 |
Base | Livello elementare | A2 | Domani 2 Nuovo Espresso 2 |
Autonomia | Livello intermedio o “di soglia” | B1 | Domani 3 Nuovo Espresso 3 e 4 |
Autonomia | Livello intermedio superiore | B2 | Nuovo Magari B2 Nuovo Espresso 5 |
Padronanza | Livello avanzato o “di efficienza autonoma” | C1 | Nuovo Magari C1/C2 Nuovo Contatto C1 |
Padronanza | Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse | C2 | GrammaticAvanzata Nuovo Contatto C1 |
I PRINCIPI DEL NOSTRO INSEGNAMENTO
Il nostro insegnamento è basato su 4 pilastri fondamentali:
1. speciale approccio didattico: comunicativo, in concordanza con il Quadro comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Ciò significa sviluppo di tutte le abilità, con particolare attenzione all’ascolto e al parlato necessariamente utili per capire e parlare in italiano.
2. comunicazione immediata in italiano subito dalla prima lezione da parte degli insegnanti
3. il materiale adottato nel corso, oltre ad essere esclusivamente in lingua italiana, è corrispondente al livello dello studente e viene costantemente integrato da materiali autentici proposti dall’insegnante. A tutto questo aggiungiamo tecniche didattiche che solo nella nostra scuola si applicano.
4. gli insegnanti sono tutti madrelingua italiani, laureati, specializzati nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Vantano una lunga esperienza nell’insegnamento e si dedicano periodicamente alla propria formazione.
Il manuale adottato nel corso è corrispondente al livello dello studente e viene costantemente integrato da materiali autentici proposti dall’insegnante.
Organizziamo anche corsi individuali di preparazione all’esame di certificazione della lingua italiana Plida. La nostra scuola è infatti l’unico centro di certificazione Plida in Repubblica Ceca.
Grazie alla nostra ormai ventennale esperienza e al rapporto di collaborazione e reciproco impegno da parte dell’insegnante e dello studente, possiamo garantire la rapida acquisizione delle competenze comunicative di base oltre al raggiungimento di livelli avanzati.
Le nostre lezioni sono intense e si svolgono in un clima di relax che rispecchia la cultura italiana e che è un altro degli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere nelle nostre lezioni.
CONDIZIONI D'ISCRIZIONE
- I corsi sono tenuti dalla Società Dante Alighieri, o.s. avente sede legale in Via Pod Dlážděnkou 4 – Praha 8, IČ 26989263, e sede operativa a Letenské nám. 1, 170 00 Praga 7, IČ 26989263 (da ora in poi solo „Comitato di Praga SDA“).
- L’iscrizione si completa solo con il pagamento della quota di iscrizione, da effettuarsi prima dell’inizio del corso, mediante bonifico sul c/c bancario n. 1032676018/2700 specificando obbligatoriamente il proprio codice variabile.
- Le lezioni sono tenute da lettori professionisti in possesso di una provata esperienza nell’insegnamento della lingua italiana a cittadini di altre nazionalità e delle qualifiche necessarie riconosciute dalla sede centrale della Società Dante Alighieri con sede a Roma, Piazza Firenze 27, PSČ 00186.
- Le lezioni si tengono nei locali del Comitato di Praga della SDA siti in Letenské nám. 1, 170 00 Praga 7 o nella sede lavorativa o abitativa dello studente in caso di corsi individuali. L’eventuale cambiamento della sede delle lezioni sarà comunicato con congruo anticipo e concordato con lo studente.
- Se l’insegnante titolare del corso, per motivate cause di forza maggiore, si trova nell’impossibilità di tenere la lezione, il Comitato di Praga SDA si impegna a provvedere alla sua sostituzione. Laddove la sostituzione non fosse possibile, la lezione viene recuperata in data e ora concordate dall’insegnante con gli allievi.
- Lo studente che si assenta per quattro lezioni consecutive senza darne preventiva comunicazione all’insegnante o alla Segreteria del Comitato di Praga SDA perde il posto nel corso senza diritto ad alcun rimborso.
- I corsi prevedono un numero minimo di 4 studenti. In caso di apertura con 3 studenti il costo del corso verrà maggiorato proporzionalmente.
- L’iscrizione si completa solo con il pagamento della quota di iscrizione. In caso di mancata apertura del corso per insufficiente numero di studenti, viene offerta allo studente un’alternativa ritenuta adatta a soddisfare le sue esigenze.
- In caso di rifiuto della proposta alternativa prima dell’inizio del corso, verrà restituita allo studente la quota di iscrizione da lui versata.
- L’iscrizione viene considerata valida ai fini della registrazione e conseguente mantenimento del posto nel corso successivo a quello frequentato, confermata in base a comunicazioni via mail e saldo della quota di iscrizione, senza tuttavia che siano garantite le stesse condizioni di svolgimento (giorno, orario, lettore, materiale didattico) le cui eventuali variazioni verranno comunicate allo studente con congruo anticipo.
- Il Comitato si riserva il diritto di trattenere il 25% del costo del corso regolarmente aperto, se l’allievo rinuncia con meno di una settimana di anticipo rispetto all’inizio del corso stesso.
- Dopo l’inizio del corso lo studente non ha diritto al rimborso né di una parte né dell’intera quota del corso da lui versata.
DESCRIZIONE DEI LIVELLI
LIVELLO.SOTTOLIVELLO | ARGOMENTI | GRAMMATICA | PREREQUISITI |
---|---|---|---|
A1.1 | Salutare, presentarsi, informazioni personali, al bar, al ristorante, in treno, tempo libero. | Presente indicativo, articoli, introduzione aggettivo dimostrativo questo, introduzione possessivi, preposizioni, mi piace. | NESSUNO |
A1.2 | Descrivere una giornata, in albergo, la casa, raccontare un viaggio, indicazioni stradali. | Presente indicativo verbi riflessivi, introduzione si impersonale, possessivi, c’è/ci sono, preposizioni articolate, passato prossimo, verbi modali. | A1.1 |
A1.3 | Al supermercato, la famiglia, ripresa indicazioni stradali, al concerto. | Pronomi diretti, articolo partitivo, si impersonale, possessivi, passato prossimo riflessivi, presente progressivo, particella ci, pronomi indiretti, ripresa preposizioni, ripresa verbo piacere. | A1.1-A1.2 |
A2.1 | Raccontare eventi, la scuola italiana e gli oggetti della classe, abbigliamento e moda, la radio, descrizione fisica e psicologica, il matrimonio. | Ricostruzione in ordine logico temporale di un racconto, ripresa passato prossimo, imperfetto, imperfetto/passato prossimo, passato prossimo e pronomi diretti, l’aggettivo dimostrativo quello. | Aver fatto il programma del livello A1 |
A2.2 | Consigli per i turisti, feste tradizionali e geografia italiana, al ristorante, articoli di cronaca, il tempo. | Imperativo informale, superlativi e ripresa imperfetto/passato prossimo, comparativi, futuro. | A2.1 |
A2.3 | Al negozio e le ricette, un viaggio, al cinema. | Imperativo informale e pronomi, ne partitivo, ripresa pronomi diretti, ce l’ho, futuro modale, connettivi, se ipotetico, segnali discorsivi. | A2.1-A2.2 |
B1.1 | La casa, lettura narrativa, una disavventura. | Il condizionale, gli aggettivi in -bile, tempi passati e trapassato prossimo, connettivi e locuzioni temporali, sapere e conoscere al passato, aggettivi e nomi in -ismo e in -ista. | Aver fatto il programma del livello A1 e A2 |
B1.2 | Una canzone, racconto di un immigrato, in un negozio di abbigliamento, in farmacia, il corpo umano. | Gli indefiniti, i relativi, ci e ne, verbi pronominali, riuscire a, essere capaci di, stare per/ stare più gerundio, ripresa tempi passati, pronomi combinati, imperativo formale e pronomi. | B1.1 |
B1.3 | Discussioni, in condominio, gli errori degli italiani, viaggiare, | Si impersonale, passivante, congiuntivo presente, pronome chi, gli interrogativi, ripresa condizionale. | B1.1-B1.2 |
B1.4 | Ambiente, modi di dire, marchi italiani famosi. | Ripresa congiuntivo, forma passiva, ripresa relativi. | B1.1-B1.3 |
B2.1 | In cucina, al cinema, emigrazione ed immigrazione, musica. Lettura narrativa. | congiuntivo imperfetto passato vs imperfetto e concordanze temporali, passato remoto, ampliamento p.prossimo e imperfetto, gerundio presente e passato e funzioni ampliamento p.prossimo e imperfetto gerundio presente e passato e funzioni | Aver fatto il programma del livello B1 |
B2.2 | La religione, i giochi da bambino, l'Italia geografica. Lettura narrativa | Ripresa congiuntivo,esprimere opinioni, discorso indiretto, ripresa futuro semplice e anteriore, diversi usi di magari, ripresa e approfondimento articoli | B2.1 |
B2.3 | Donne d'Italia, una tragedia italiana, Garibaldi. | Il cui, participio passato, domanda reale o retorica, congiuntivo o indicativo con i connettivi, infinito presente, participio presente. | B2.1-B2.2 |
B2.4 | L'Italia da dentro e da fuori, arti, classico e moderno, la casa in Italia. | Esprimere opinioni e argomentare un'opinione rispetto agli stereotipi. gli avverbi di modo e gli intensificatori per arricchire la comunicazione, ripresa e ampliamento condizionale semplice e composto, posizione dell'aggettivo. | B2.1-B2.3 |
B2.5 | Il rinascimento, gli italiani e la psicologia, donne italiane al lavoro | Ripresa e ampliamento passato remoto, ampliamento pass.pross e imperfetto, ripresa e ampliamento congiuntivo , imperativo di cortesia, ripresa e ampliamento passato remoto | B2.1-B2.4 |
B2.6 | La provocazione dell'arte contemporanea, lettura narrativa, lettura libro giallo | Richiamo costruzione implicita esplicita, i segnali discorsivi, ripresa e ampliamento passato remoto, ampliamento pass.pross e imperfetto | B2.1-B2.5 |
C1- almeno 6 sottolivelli | Si concordano con l’insegnante | Si concordano con l’insegnante | Aver fatto il programma del livello B2 |
C2 - almeno 6 sottolivelli | Si concordano con l’insegnante | Si concordano con l’insegnante | Aver fatto il programma del livello C2 |
SCONTI %
Offerte:
– Sconto individuale CAMIC: 10% sull’intero pacchetto per le ditte socie CAMIC (Camera di Commercio Italo-Ceca).
– Sconto individuale MULTI: 10% sul corso più caro a chi si iscrive a più corsi paralleli.
– Sconto famiglia FAMILY: 10% sul corso più caro tra i corsi in parallelo seguiti dai membri dello stesso nucleo familiare (corsi di italiano, di ceco, per bambini).
Gli sconti non sono cumulabili. Accettiamo voucher Edenred e Sodexo.
COSTO DEL CORSO A LEZIONI INIZIATE
N. di lezioni |
90 min. |
18 |
4400 |
17 |
4400 |
16 |
4400 |
15 |
4160 |
14 |
3920 |
13 |
3680 |
12 |
3440 |
11 |
3200 |
10 |
2960 |
9 |
2720 |
8 |
2480 |
7 |
2240 |
6 |
1950 |
5 |
1625 |
4 |
1300 |
3 |
975 |
2 |
650 |
1 |
325 |