PRIMO INCONTRO – Gli orribili Anni ’90: la corruzione, le inchieste, le bombe (in presenza e/o online) – sabato 26 marzo
SECONDO INCONTRO – Storia delle “trattative”: da Riina a Messina Denaro (online) – sabato 15 aprile
TERZO INCONTRO – Lo scandalo Qatargate: la sinistra italiana e la “questione morale” (online) – sabato 22 aprile
QUARTO INCONTRO – I rapporti quotidiani mafia-politica: quattro storie incredibili (in presenza e/o online) – sabato 13 maggio

Ersilio Mattioni ha 49 anni e vive a Milano. È laureato in Filosofia, è un giornalista professionista e un docente.
È direttore responsabile del settimanale ‘Libera Stampa l’Altomilanese‘, è un collaboratore del ‚Fatto Quotidiano’ e del mensile ‚Millennium‘.
Insegna Filosofia nelle scuole superiori e tiene corsi periodici alla Società Dante Alighieri di Praga.
Si occupa in prevalenza di cronaca politica e giudiziaria, nonché di inchieste sui rapporti mafia-politica
e sulla penetrazione della criminalità organizzata nell’Italia del Nord.

FAQ
1. Ma fate politica?

Assolutamente no. Piuttosto, ci occupiamo di politica.
Nel senso che approfondiamo alcune delle vicende italiane che chiamano in causa, da moltissimi anni,
i temi della corruzione e il rapporto tra mafia e istituzioni.
Lo facciamo guardando da più punti di vista e fornendo varie interpretazioni, alla ricerca di verità possibili e mai assolute.

2. Ma come sono trattati i temi?
Il nostro di procedere è giornalistico: portiamo dati, testimonianze, carte, documenti e ricostruzioni storiche.
Lo scopo è quello di fornire il maggior numero di informazioni, in modo che ognuno possa farsi un’idea e, se lo desidera, approfondire in maniera autonoma.
Anche per questo nel corso degli incontri vengono forniti riferimenti bibliografici.

Tento web používá soubory cookies.